%0 Journal Article %T Cinacittà: rappresentazioni urbane nel cinema cinese/China and the Cities: Urban representations in Chinese Movies %+ Institut d'Etudes Transtextuelles et Transculturelles (IETT) %A Neri, Corrado %< avec comité de lecture %@ 0004-0894 %J Area %I Wiley %P 164-169 %8 2005 %D 2005 %K urban cinema china %Z Humanities and Social Sciences/LiteratureJournal articles %X La storia del cinema in Cina è legata da subito alla città come forma simbolica privilegiata, teatro di contraddizioni e conflitti sociali, politici e culturali. La cinematografia nasce e si sviluppa a Shanghai, dove si lega ai concetti di modernità, progresso e scienza di matrice occidentale. Il cinematografo, insieme alle sale da ballo, ai caffè e ai grattacieli scintillanti di mille luci, diviene feticcio di una vita contraddittoria, a contatto con un mondo straniero e l'inevitabile modernità. Alle grida in favore dell'emancipazione femminile, dell'occidentalizzazione dei costumi e dei concetti di democrazia e uguaglianza, si alternano gli anatemi contro la città come luogo di depravazione, contrapposta alla campagna, sede di valori tradizionali e nazionalistici. %G Italian %L hal-00835800 %U https://hal-univ-lyon3.archives-ouvertes.fr/hal-00835800 %~ SHS %~ UNIV-LYON3 %~ IETT %~ UDL %~ ASIES_ET_PACIFIQUE